Confindustria Centro Nord Sardegna promuove il Cantiere CirculAction che si prefigge la finalità di implementare l’inserimento occupazionale nelle imprese della filiera del turismo sostenibile e della nautica da diporto in un’ottica di sviluppo dell’economia circolare.
Il Cantiere CirculAction è pensato per un pubblico di soggetti in cerca di occupazione o che intendano migliorare la propria professionalità, ma anche per la platea di imprese che vogliano gestire o implementare modelli di economia circolare.
Con la piena operatività il cantiere CirculAction si rivolgerà a persone in cerca di occupazione e imprese che vogliano acquisire professionalità specialistiche per gestire l’implementazione di modelli di economia circolare.
Persone e imprese potranno accedere al cantiere trovando un’offerta di servizi per:
- l’orientamento professionale
- l’accompagnamento all’acquisizione di nuove competenze
- il supporto alla nascita di start-up
Il cantiere è anche un luogo di scambio di esperienze, di informazione e animazione sui percorsi di economia circolare. Chi entra in cantiere potrà partecipare a una serie di iniziative:
- seminari, webinar e living lab
- conferenze
- scambio di buone prassi
Il cantiere CirculAction è in grado di attivare una Rete locale e interregionale/transfrontaliera
- collegata con le reti realizzate dagli altri partner di progetto - di enti, poli tecnologici, centri
servizi, associazioni di categoria, agenzie formative e centri per l’impiego. La Rete consente
agli utenti dei cantieri di accedere ad una più ampia offerta di prestazioni e di assistenza per
l’inserimento occupazionale, l’auto-imprenditorialità e l’innovazione.
Presso Confindustria Centro Nord Sardegna si potranno attivare:
- • Servizio di tutoring e di coaching: si concretizzano come attività volte ad un orientamento attivo, volto a facilitare le scelte professionali dei fruitori, con colloqui conoscitivi e valutativi per il bilancio delle competenze ed eventuali integrazioni formative per essere in linea con le richieste del mercato nei settori turistico e nautico o per implementare un percorso di autoimprenditorialità;
- Progettazione di percorsi formativi per l’adeguamento al mercato nell’ambito dell’economia circolare e delle reti d’impresa nei settori turismo sostenibile e nautica da diporto;
- Servizio di consulenza specialistica – Le Reti d’Impresa. Relativamente ai due settori turismo sostenibile e nautica da diporto, per la maggiore diffusione di modelli di economia circolare, attiveranno i servizi per le imprese volti ad individuare, per ciascun ambito del progetto, i set di competenze necessarie per poter passare agevolmente a modelli di economia circolare con l’aiuto delle reti d’impresa, tale strumento consolidato permette alle piccole e medie imprese di superare i propri punti di debolezza e di operare con maggiore innovazione e competitività;